Cos'è pio la torre?

Pio La Torre

Pio La Torre (Palermo, 24 dicembre 1927 – Palermo, 30 aprile 1982) è stato un sindacalista, politico e dirigente del Partito Comunista Italiano (PCI). È noto soprattutto per la sua lotta contro la mafia e per aver introdotto la legge che porta il suo nome, la cosiddetta Legge%20La%20Torre, che introduceva il reato di associazione di tipo mafioso e la possibilità di confiscare i beni ai mafiosi.

Biografia e Carriera:

  • Inizi: Nato in una famiglia contadina, La Torre iniziò presto a impegnarsi politicamente e sindacalmente.
  • Sindacalista: Si distinse come leader sindacale della CGIL, difendendo i diritti dei braccianti e dei lavoratori agricoli siciliani.
  • Politico: Entrò nel PCI e ricoprì diverse cariche:
    • Deputato alla Camera dei Deputati dal 1972 al 1982.
    • Segretario regionale del PCI siciliano.
  • Lotta alla Mafia: La Torre si impegnò attivamente nella denuncia delle attività mafiose e nella promozione di leggi per contrastarle. Era consapevole del pericolo che correva e nonostante ciò continuò la sua attività con coraggio e determinazione.

La Legge La Torre:

  • Proposta di legge: Presentò una proposta di legge per introdurre il reato di Associazione%20di%20tipo%20mafioso (art. 416 bis del codice penale) e la possibilità di confiscare i beni ai mafiosi.
  • Approvazione: La legge fu approvata postuma, dopo il suo assassinio, e rappresentò una svolta nella lotta alla mafia in Italia.

Assassinio:

  • Il 30 aprile 1982, Pio La Torre e il suo collaboratore Rosario Di Salvo furono assassinati in un agguato mafioso a Palermo. L'omicidio fu ordinato dai vertici di Cosa Nostra, in quanto La Torre rappresentava una seria minaccia per i loro interessi.
  • L'omicidio destò grande commozione e indignazione in tutta Italia.

Eredità:

  • Pio La Torre è considerato un simbolo della lotta alla mafia.
  • La Legge%20La%20Torre è uno strumento fondamentale nella lotta alla criminalità organizzata in Italia.
  • Il suo impegno civile e politico continua ad essere un esempio per le nuove generazioni.